Osservazione con E-Newton + Pan15mm + N9 + Ortho 4mm + Ortho 6mm
Serata gradevole, ottima trasparenza e qualche brezza di vento.
Il seeing migliore e' stato in prima serata, successivamente e' stato un
lento ma inesorabile degrado.
peccato non aver pizzicato il balletto tra la GRS e la BA.
Nella visione di insieme ho potuto contare 6 satelliti, ma (escluso il
diametro)solo Io ha una colorazione particolare da farsi distinguere con
tonalita' che davano impressione di Oro, oro-opaco.
Particolarmente interessante la struttura della SEB che all'oculare
mostrava la banda piu chiara centrale e nei momenti migliori alcune
sfumature di marrone/arancio.
Indistinguibili invece nella NEB che appariva piu uniforme.
Distinguibili, ma non sempre i 3 ovali a Sud, praticamente
indistinguibili quelli a Nord (bah!).
Infine 2 bei festoni sulla EB che differentemente dall'elaborazione non
tirano cosi evidentemente al grigio-azzurro ma piuttosto al nero,
grigio-nero.
Infine mi sono soffermato parecchio su quell'area chiara nella EQ verso
destra(nella foto) era evidente piu chiara quasi bianca e uniforme,
molto piu di quanto non sia il resto della EQ, contorni ben definiti,
quasi come una bolla schiacciata li in mezzo, differentemente da tutte
le altre formazioni che invece sono sempre + irregolari e frastagliate.
| |
Image data:
| Date: | 23 Giu. 2006
| Location: | Medelana (BO) Italy
| Telescope: | E-Newton
| Guide: | Unguided
| Camera: | Philips Toucam Pro 740K
| Exposure: | Filmato di 180s 10fps in formato avi
| Processing: | IRIS, Neat, Adobe Photoshop
|
|