Back | Home | Matematica
MacMahon


TESSERE di MAC MAHON SU SUPERFICI TRIDIMENSIONALI

INTRODUZIONE


Una serie di pezzi di Mac Mahon è costituita generalmente da un insieme di tessere quadrate o triangolari colorate su ogni lato o su ogni vertice con n colori.
Se, ad esempio, i lati di un quadrato vengono contrassegnati in tutti i modi possibili con 3 simboli, si otterrà un insieme di 24 differenti pezzi.
Se un pezzo coincide con un'altro dopo essere stato ruotato, viene considerato identico.
Il problema è essenzialmente quello di posizionare queste tessere seguendo due regole fondamentali:
  • Se i pezzi sono colorati lungo i lati , lati adiacenti devono avere lo stesso colore.
  • Se i pezzi sono colorati ai vertici, tutti i vertici che si incontrano in uno stesso punto devono avere colori differenti.
A ottanta anni dall'uscita del libro di Percy MacMahon "New Mathematical Pastime", mi meraviglio del poco lavoro di indagine svolto intorno a queste serie colorate che nondimeno nascondono sorprese interessanti.
MacMahon nel suo libro propone perlopiu' problemi bidimensionali, per questo utilizza tessere quadrate o triangolari, più idonee a saturare il piano, ma questo tipo di tassellatura presenta un difetto di forma, difatti i bordi esterni delle figure composte non entrano in gioco, oppure devono sottostare a regole diverse.
Ho indagato sulla possibilità di collocare queste tessere su superfici di poliedri piu' o meno regolari.
In questo modo, si ottengono costruzioni più "perfette" perchè tutti i pezzi sottostanno alla stessa regola, in più la varietà dei pezzi che potremo utilizzare è maggiore, perchè le facce interessate possono essere rettangoli, rombi, trapezi, triangoli iscosceli ecc.

Ho diviso l'argomento in 4 sezioni:
  • Enumerazione dei pezzi
  • Individuazione di possibili costruzioni
  • Soluzioni
  • Bibliografia


CLASSIFICAZIONE ED ENUMERAZIONE DEI PEZZI


Per la classificazione dei pezzi ci sono due caratteristiche fondamentali che vanno considerate RIPETIZIONE e RIFLESSIONE.
Con RIPETIZIONE si intende la possibilità che più lati di una stessa tessera siano dello stesso colore.
Ovviamente in quelle serie dove la ripetizione è ammessa un solo colore è sufficiente per ottenere almeno una tessera, in quelle serie dove la ripetizione non è ammessa, occorreranno almeno tanti colori quanti sono i lati dei pezzi considerati.
Con RIFLESSIONE identifichiamo quelle coppie di pezzi con colorazione speculare (Enantiomorfi).
Pertanto in quelle serie dove la riflessione è ammessa, due pezzi speculari sono considerati distinti, in quelle serie dove la riflessione non è ammessa, le due colorazioni speculari convivono sulla stessa tessera, che in questo caso è colorata su entrambe le facce e diviene così un pezzo reversibile.
Dopo questa premessa possiamo considerare 4 tipi di famiglie che chiameremo A,B,C,D secondo lo schema seguente:


Ripetizioni Riflessioni
A Si Si
B No Si
C Si No
D No No

Utilizzando note formule combinatorie possiamo ora contare di quante tessere è composta ciascuna famiglia in base alla forma delle Tessere: Triangoli equilareri, quadrati ecc., ed in base al numero di colori n utilizzati.

TRIANGOLI EQUILATERI (TRE)
Formule con n = 1 2 3 4 5 6 7
A (n^3+2n)/3 1 4 11 24 45 76 119
B n(n-1)(n-2)/3 - - 2 8 20 40 70
C n(n^2+3n+2)/6 1 4 10 20 35 56 84
D n(n-1)(n-2)/6
- - 1 4 10 20 35

TRIANGOLI ISOSCELI (TRI)
Formule con n = 1 2 3 4 5 6 7
A n^3 1 8 27 64 125 216 343
B n(n-1)(n-2) - - 6 24 60 120 210
C n^2(n+1)/2 1 6 18 40 75 126 196
D n(n-1)(n-2)/2 - - 3 12 30 60 105

QUADRATI (QUA)
Formule con n = 1 2 3 4 5 6 7
A (n^4+n^2+2n)/4 1 6 24 70 165 336 616
B n(n-1)(n-2)(n-3)/4 - - - 6 30 90 210
C n(n-1)(n^2+n+2)/8 1 6 21 55 120 231 406
D n(n-1)8n-298n-3)/8 - - - 3 15 45 105

DELTOIDI E TRAPEZI ISOSCELI (DEL) e (TRA)
Formule con n = 1 2 3 4 5 6 7
A n^4 1 16 81 256 625 1296 2401
B n(n-1)(n-2)(n-3) - - - 24 120 360 840
C (n^4+n^2)/2 Deltoidi 1 10 45 136 325 666 1225
C n^3(n+1)/2 Trapezi 1 12 54 160 375 756 1372
D n(n-1)(n-2)(n-3)/2 - - - 12 60 180 420

ROMBI E RETTANGOLI (ROM) e (RET)
Formule con n = 1 2 3 4 5 6 7
A (n^4+n^2)/2 1 10 45 136 325 666 1225
B n(n-1)(n-2)(n-3)/2 - - - 12 60 180 420
C n^2(n^2+3)/4 Rombi 1 7 27 76 175 351 637
C n^2(n^2+2n+1)/4 Rettangoli 1 9 36 100 225 441 784
D n(n-1)(n-2)(n-3)/4 - - - 6 30 90 210

PENTAGONI REGOLARI (PEN)
Formule con n = 1 2 3 4 5 6 7
A n(n^4+4)/5 1 8 51 208 629 1560 3367
B n(n-1)(n-2)(n-3)(n-4)/5 - - - - 24 144 504
C n(n^4+5n^2+4)/10 1 8 39 136 377 888 1855
D n(n-1)(n-2)(n-3)(n-4)/10 - - - - 12 72 252

POSSIBILI COSTRUZIONI
Osservando le tavole precedenti e' possibile individuare un notevole numero di combinazioni che possono dar luogo a differenti poliedri.
Per le regole suddette: SU = Spigoli Uguali, VD = Vertici Differenti
Ecco un elenco di 39 problemi ammissibili.

Num POLIGONI SIGLA PEZZI POLIEDRO REGOLA
1 Triangoli Equilateri B4 8 Ottaedro SU
2 Triangoli Equilateri B4 8 Ottaedro VD
3 Triangoli Equilateri B5 20 Icosaedro SU
4 Triangoli Equilateri B5 20 Icosaedro VD
5 Triangoli Equilateri A4 24 Stella Octangula di Keplero SU
6 Triangoli Equilateri A4 24 Tetrachisesaedro SU
7 Triangoli Isosceli B4 24 Triachisottaedro SU
8 Triangoli Isosceli D4 12 Triachistetraedro SU
9 Triangoli Isosceli D4 12 2 su ogni faccia del cubo SU
10 Triangoli Isosceli D4 12 Cubo Cavo SU
11 Triangoli Isosceli D4 12 Ottaedro Cavo SU
12 Triangoli Isosceli C3 18 3 su ogni faccia di 2 tetraedri uniti SU
13 Triangoli Isosceli B4 24 Tetrachisesaedro SU
14 Triangoli Isosceli B5 60 Piccolo Dodecaedro Stellato SU
15 Triangoli Isosceli B5 60 Triachisicosaedro SU
16 Quadrati B4 6 Cubo SU
17 Quadrati+Tri.Equi. B4+B4 6+8 Cubottaedro SU
18 Quadrati+Tri.Equi. B4+B4 6+8 Cubottaedro VD
19 Quadrati A3 24 Cubo 2x2x2 SU
20 Quadrati B5 30 Stella di 7 cubi SU
21 Rombi D5 30 Triacontaedro Rombico SU
22 Rombi B4 12 Dodecaedro Rombico SU
23 Rett+Quadr+TriEqui B4 12+6+8 Cubo Smussato SU
24 Rett+Quadr+TriEqui B4 12+6+8 Cubo Smussato VD
25 Rett+Pent+TriEqui D5+D5+B5 30+12+20 Dodecaedro Smussato SU
26 Deltoidi D5 60 Esacontaedro Trapezioidale SU
27 Deltoidi D5 60 Piccolo Triacontaedro Stellato SU
28 Trapezi+Quadrati B4+B4 24+6 6 Piramidi Tronche sul Cubo SU
29 Trapezi+TriEqui D4+D4 12+4 4 Piramidi Tronche sul Tetraedro SU
30 Trapezi+TriEqui B4+B4 24+8 8 Piramidi Tronche sull'Ottaedro SU
31 Trapezi+Pentagoni D5+D5 60+12 12 Piramidi Tronche sul Dodecaedro SU
32 Pentagoni+TriEqui D5+B5 12+20 Icosidodecaedro SU
33 Penta+TriEqui+Quadr D5+B5+B5 12+20+30 Piccolo Rombicosidodecaedro SU
34 Deltoidi D4 12 3 su ogni faccia del Tetraedro SU
35 Deltoidi B4 24 3 su ogni faccia dell'Ottaedro SU
36 Triangoli Isosceli D5 30 Icosaedro Cavo SU
37 Triangoli Isosceli D5 30 Dodecaedro Cavo SU
38 Pentagoni D5 12 Dodecaedro SU


BIBLIOGRAFIA

  • P.A. MacMahon e J.R.Jocelyn UK pat. 3927. Gennaio 1893. Sono i 24 TriangoliEqui. A4.
  • P.A. MacMahon "New Mathematical Pastime" Cambridge 1921. Descrive i 24 (TRI) A4, 24 (QUA) A3 e I 30 Cubi.
  • Martin Gardner "New Mathematical Diversions" Fireside 1966. 24 (QUA) A3, 30 Cubi. Riporta i risultati di una analisi al computer fatta da G.Feldman. del rettangolo 6x4 con 12261 soluzioni.
  • M.Gardner"Weels, Life....." Freeman 1983 a pag. 23 da' le 3 sol. del prob. 38 descritte da Conway col nome di Quintomino in Eureka Ott.1959.
  • M.Odier "Pattern in Space" in Games and Puzzles #41 Ott.1975. Descrive un icosaedro magnetico con tessere triangolari venduto dalla compagnia francese Anvar, riporta una soluzione del tipo VD.
  • "Enigma" dodecaedro in plastica che riproduce il prob. 38 venduto negli USA nel 1972.
  • W.E.Philpott "Journal of Recreational Mathematics" vol.7 1974 pp. 266-275. Riporta il prob. 19 e dice che fu proposto da J.B.Haley e H.Nelson.



Copyright © 2003 Dario Uri